Descrizione
-
Ingredienti
Acqua, Alcol*, Glicerina, Abete* (Abies pectinata (Lam. DC.)) gemme 1,8%.
* = prodotto biologico.
-
Azioni
L’Abete in gemmoderivato è un rimedio che sostiene nel suo complesso una particolare tipologia di individuo. Il soggetto “tipo Abete” ha una reazione più lenta alle sollecitazioni del mondo esterno. Quindi il sistema immunitario fa più fatica, la costruzione della struttura è rallentata, tutti i sistemi sono più sollecitati e meno reattivi.
Abete sostiene la crescita di bambini ed adolescenti: cioè parte da una regolazione endocrina a livello dell’ipotalamo e stimola la produzione dell’ormone della crescita. Poi sostiene il metabolismo fosfo-calcico ed aiuta la fissazione del calcio a livello osseo. Inoltre migliorando l’utilizzo del calcio contrasta eventuali fenomeni di spasmofilia ed irrequietezza.
Ha altresì azione antinfiammatoria dei plessi linfatici e stimola la produzione di globuli rossi.
Risulta quindi indicato per i bambini che si ammalano più spesso, e che ci mettono più tempo a recuperare nella convalescenza. Spesso sono infastiditi dal malessere e raggiungono gli stadi di crescita un po’ dopo rispetto agli altri.
Nel soggetto adulto troviamo una regolazione degli spasmi a livello intestinale e vascolare, dovuta all’azione sul metabolismo del calcio, ed un sostegno nella porosità e fragilità ossea. Tutto sempre focalizzato sull’individuo “tipo Abete”.
-
Dosaggi
Gemmoderivato Fitomedical: 50 gocce per 2 volte al dì, oppure 70 gocce per 1 volta al dì. Assumere con poca acqua e trattenere un minuto sotto la lingua prima di deglutire.
In pediatria le quantità giornaliere consigliate sono di 2 gocce per Kg di peso del bambino, da assumere in più prese con poca acqua.
-
Controindicazioni
Ai normali dosaggi nessuna controindicazione.
-
Considerazioni
Abete è una pianta dall’apparenza imponente nell’età adulta. Tuttavia si tratta di una resistenza costruita e strategicamente ottenuta, poiché nella fase vegetativa iniziale la pianta è delicata e lenta.
Necessita di un riparo che gli viene offerto dalle piante adulte che gli stanno accanto. È una costruzione lenta, ma se ben sostenuta, arriverà a mostrare la sua identità in tutta la sua altezza.
I suoi rami sono rivolti verso il terreno per poi risalire verso le punte. Questo dà un senso di minor leggerezza rispetto ai rami di altre conifere rivolti al cielo.
Nella tradizione popolare le gemme e le foglie di Abete venivano usate per risolvere problematiche respiratorie.
Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non è assolutamente inteso come sostitutivo dell’atto medico. Pertanto, le informazioni ricevute non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica e non devono essere utilizzate per diagnosticare o curare un disturbo o una malattia. Chiunque lo consulti è invitato ad interpellare il medico curante per domande relative al proprio stato di salute e in caso di malessere o malattia. Le notizie sulle piante qui riportate sono messe a disposizione a solo titolo informativo. Rappresentano una sintesi di informazioni desunte da diverse fonti concernenti l’uso delle piante officinali.