In Stock

Achillea tintura madre 100 ml

0,00 

Il rimedio naturale che migliora la digestione, protegge le mucose, regola il ciclo mestruale e mantiene il tono delle vene.

Descrizione

  • Ingredienti

Alcol, Achillea (Achillea millefolium L. fam. Asteraceae) sommità fiorite 38,5%, Acqua.

  • Composizione fitochimica, principi attivi maggiormente caratterizzanti

Olio essenziale (camazulene, borneolo, acido salicilico), lattoni sesquiterpenici, flavonoidi (vitexina, apigenina), polienine, alcaloidi (betonicina), polisaccaridi, acidi organici, cumarine, tannini, glicoproteine.

  • Azioni

Achillea è una pianta amara, che attiva con delicatezza la produzione di succhi gastrici, favorendo una buona digestione. Va bene anche per coloro che hanno ulcere o gastrite, poiché è lenitiva e cicatrizzante della mucosa gastrica.

Ha un’azione fortemente antinfiammatoria grazie ai azuleni. Ne consegue un’azione antispasmodica e un sostegno alla riparazione dei tessuti. Tutto questo si esprime a livello gastroenterico, uterino e vasale.

Risulta quindi molto utile in caso di spasmi gastrici e/o intestinali, anche in presenza di ulcere e gastriti, sonnolenza post-prandiale, indigestione, fermentazione.

È digestiva, promuove una buona produzione di bile ed è carminativa. Migliora il processo digestivo anche a livello intestinale, contrastando fenomeni putrefattivi e fermentativi.

A livello ginecologico è molto utile in caso di spasmi uterini, dolori addominali, sindrome premestruale, perdite di sangue mestruale da menopausa. Facilita il ciclo mestruale a chi sembra sempre far fatica ad iniziare. Utile in caso di fibromi.

A livello circolatorio protegge l’endotelio dei vasi sanguigni, mantiene il tono delle vene. Riducendo l’infiammazione vascolare ha un blando effetto ipotensivizzante.

In uso esterno è cicatrizzante, emostatica, analgesica e antisettica. Utile in caso di emorroidi sanguinanti, ragadi anali e al capezzolo.

  • Dosaggi

Tintura madre Fitomedical (macerato di pianta fresca): 30 gocce per 3 volte al dì, in mezzo bicchiere d’acqua, preferibilmente prima dei pasti.

Per uso esterno, fare impacchi diluendo al 10% in acqua sterile.

  • Controindicazioni

Non tossica ai normali dosaggi, non ha effetti collaterali.

In letteratura si citano sporadici casi di orticaria e possibili fenomeni allergici in caso di ipersensibilità ai sesquiterpeni lattonici delle Asteraceae..

  • Considerazioni

Achillea è una pianta di protezione, capace di sostenere sia la funzione sia la forma.

Infatti frena la diffusione dell’infiammazione e ripara i tessuti coinvolti. In questo modo ripristina l’architettura e di conseguenza ristabilisce una buona funzionalità.

Le sue azioni di protezione e di sostegno traspaiono già dal suo portamento leggero e affusolato, ma deciso e strutturato. Non è una pianta delicata. Con il suo olio essenziale cura e protegge, ma i suoi principi amari danno tono e sostengono un buon processo metabolico.

Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non è assolutamente inteso come sostitutivo dell’atto medico. Pertanto, le informazioni ricevute non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica e non devono essere utilizzate per diagnosticare o curare un disturbo o una malattia. Chiunque lo consulti è invitato ad interpellare il medico curante per domande relative al proprio stato di salute e in caso di malessere o malattia. Le notizie sulle piante qui riportate sono messe a disposizione a solo titolo informativo. Rappresentano una sintesi di informazioni desunte da diverse fonti concernenti l’uso delle piante officinali.