Descrizione
-
Ingredienti
Alcol*, Aparine* (Galium aparine L. fam. Rubiaceae) parti aeree 45,5%, Acqua.
* = prodotto biologico.
-
Composizione fitochimica, principi attivi maggiormente caratterizzanti
Iridoidi, cumarine, flavonoidi.
-
Azioni
Aparine ha un’azione diuretica, drenante e depurativa. La sua attività si manifesta sia sui liquidi in eccesso, per azione diretta sul rene, sia attraverso l’attivazione del sistema linfatico, è infatti una linfotonica.
Risulta attiva nella ritenzione idrica anche durante la sindrome premestruale, nelle stasi linfatiche, o se compaiono infiammazione e ingrossamento dei nodi linfatici.
Grazie all’azione spasmolitica delle cumarine, che si esprime a livello urinario, risulta efficace in caso di litiasi (calcoli renali) e tenesmo (stimolo frequente alla minzione).
L’azione antinfiammatoria degli iridoidi la rende attiva nelle cistiti asettiche da vescica irritabile, questo anche grazie ad una leggera azione di sedazione centrale, che rilassa e promuove il “lasciar andare”.
Utile anche per la gotta, che inizia a farsi sentire con effetto pungente all’alluce, e per le eruzioni cutanee croniche, per effettuare un buon drenaggio della pelle.
Inoltre risulta efficace in caso di ristagno di liquidi, quando si vuole effettuare un buon drenaggio per il controllo del peso, ed anche in caso di cellulite.
-
Dosaggi
Tintura madre Fitomedical (macerato di pianta fresca): 30 gocce per 2 o 3 volte al dì, in mezzo bicchiere d’acqua, preferibilmente prima dei pasti.
-
Controindicazioni
Ai normali dosaggi nessuna controindicazione. Sconsigliata in gravidanza.
-
Considerazioni
La si trova facilmente nei nostri prati, ha un fusto quadrangolare e dotato di peluria, un po’ appiccicoso, che tende ad agganciarsi. Simile al soggetto che beneficia della sua attività: un individuo che tende a trattenere sia a livello fisico sia mentale, che ha bisogno di lasciar andare e di smobilitare gli addensamenti.
Nel Rinascimento la si usava per curare tutto, grazie al suo effetto depurativo.
Nella tradizione Ayurveda veniva utilizzata per le eruzioni cutanee, i gonfiori linfatici, la pelle secca con prurito. Riequilibra i disordini di Kapha (tutto ciò che si raddensa, è freddo e non scorre), e va ad attivare Pitta (porta calore buono).
Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non è assolutamente inteso come sostitutivo dell’atto medico. Pertanto, le informazioni ricevute non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica e non devono essere utilizzate per diagnosticare o curare un disturbo o una malattia. Chiunque lo consulti è invitato ad interpellare il medico curante per domande relative al proprio stato di salute e in caso di malessere o malattia. Le notizie sulle piante qui riportate sono messe a disposizione a solo titolo informativo. Rappresentano una sintesi di informazioni desunte da diverse fonti concernenti l’uso delle piante officinali.