Descrizione
-
Ingredienti
Alcol*, Acqua, Cardo mariano* (Silybum marianum (L.) Gaertn. fam. Asteraceae) acheni 16,7%.
* = prodotto biologico.
-
Composizione fitochimica, principi attivi maggiormente caratterizzanti
Silimarina (miscela di flavolignani: silibina, silicristina, silidianina), flavonoidi (kaempferolo, apigenina), tocoferolo, steroli, tannini.
-
Azioni
La focalizzazione di Cardo mariano è centrata sul fegato, dove i flavolignani esercitano una vera e propria protezione sulla membrana cellulare dell’epatocita, impedendo l’ingresso delle sostanze tossiche. Inoltre questi principi attivi impediscono la perossidazione lipidica delle membrane cellulari e accelerano la rigenerazione dell’epatocita. Sempre a livello epatico, oltre a una maggiore eliminazione dei radicali liberi, ne viene anche inibita la produzione. Inoltre aumenta la produzione del glutatione che ha azione antiossidante e depurativa del fegato.
Risulta quindi molto utile in caso di epatiti anche virali, cirrosi, steatosi, intossicazioni, veleni industriali e per i fumatori. Nell’alcolismo corregge i danni del tessuto epatico.
Ha azione ipocolesterolemizzante e contrasta la deposizione di grasso nel parenchima epatico. Utile anche in caso di fegato grasso.
Migliora la composizione della bile e il suo flusso, riduce il riassorbimento dei cataboliti tossici, e ne promuove l’eliminazione. Inoltre migliora la digestione e il transito intestinale.
È utile in caso di insufficienza epatica con difficoltà digestiva e dismetabolie. Quindi in caso di sonnolenza postprandiale, alitosi, ipercolesterolemia, pesantezza, iperuricemia e calcoli biliari.
Come conseguenza del drenaggio epatico e per azione dei flavonoidi che vengono eliminati per via renale, risulta anche diuretica.
Regola la pressione della vena porta, ne decongestiona il flusso e drena la zona pelvica (intestino e genitali).
È utile in caso di emorroidi e metrorragie (perdita di sangue uterino non collegato al mestruo).
Ha anche un’azione protettiva nei confronti dei vasi sanguigni, per la sua azione di stabilizzazione dell membrane cellulari.
-
Dosaggi
Tintura madre Fitomedical (macerato di pianta fresca): 30 gocce per 2 o 3 volte al dì, in mezzo bicchiere d’acqua, preferibilmente prima dei pasti.
-
Controindicazioni
Ai normali dosaggi non risulta tossica, né presenta effetti collaterali, se non, occasionalmente, un leggero effetto lassativo, se si eccede nei dosaggi per la maggiore secrezione biliare.
Non assumere in concomitanza con farmaci salvavita, poiché ne riduce l’emivita, per il suo effetto epatico. Utilizzare quantità medio-basse, lontano dall’assunzione dei medicinali. In questo modo, oltre a non interferire con la cura farmacologica, si possono evitare eventuali danni collaterali.
-
Considerazioni
Nella mitologia Scandinava il Cardo mariano è la pianta sacra a Thor, il dio del tuono, forte, possente, muscoloso, con il suo martello che gli permettte di sconfiggere i nemici e di annunciare il temporale. La forza di Thor rimanda all’idea, che si aveva nella tradizione, che nel fegato dimorasse la forza di manifestazione dell’individuo, infatti, quando questa mancava, si prendevano rimedi che lo aiutasse nella sua funzione. Ora sappiamo che un fegato lento e affaticato porta stanchezza e quindi scarsa capacità di manifestazione.
Thor inoltre viene rappresentato su un carro tirato da due arieti magici, di cui si può cibare in abbondanza, poiché il giorno successivo sarebbero sempre rinate dai propri resti. Questa immagine richiama in maniera chiara, la capacità di rigenerazione epatica della pianta.
Cardo mariano si può usare per una profonda depurazione, anche nelle intossicazioni mentali. Pulisce, protegge e rigenera in profondità.
Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non è assolutamente inteso come sostitutivo dell’atto medico. Pertanto, le informazioni ricevute non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica e non devono essere utilizzate per diagnosticare o curare un disturbo o una malattia. Chiunque lo consulti è invitato ad interpellare il medico curante per domande relative al proprio stato di salute e in caso di malessere o malattia. Le notizie sulle piante qui riportate sono messe a disposizione a solo titolo informativo. Rappresentano una sintesi di informazioni desunte da diverse fonti concernenti l’uso delle piante officinali.