In Stock

Equiseto tintura madre Bio 100 ml

21,50 

Un rimedio naturale che sostiene la calcificazione ossea e il trofismo delle articolazioni. Ha azione diuretica e antinfiammatoria articolare.

Descrizione

  • Ingredienti

Alcol*, Equiseto* (Equisetum arvense L. fam. Equisetaceae) fronde sterili 27.8%, Acqua.

* = prodotto biologico.

  • Composizione fitochimica, principi attivi maggiormente caratterizzanti

Flavonoidi, steroli, minerali (silicio, potassio, calcio, magnesio, fosforo, zolfo, azoto, alluminio, manganese), polifenoli (acido ferulico, acido caffeico), triterpenoidi (equisetonina).

  • Azioni

L’importante presenza di silicio focalizza l’azione della pianta sulla calcificazione ossea, sulla mineralizzazione, sull’irrobustimento degli epiteli (vascolare e vescicale in particolar modo), e sulla diuresi (volumetrica e natriurica).

Il silicio infatti, oltre a rimineralizzare, favorisce il deposito osseo del calcio, protegge il connettivo rinsaldandolo e mantenendone l’elasticità (ossa, cartilagini, tendini, tessuto delle arterie in particolare dell’aorta). È un ottimo supporto in presenza di osteoporosi, fratture ossee, demineralizzazione ossea, artrosi, ma anche in caso di fragilità di unghie e capelli.

Inoltre il silicio e gli altri minerali aumentano, per effetto osmotico, il filtrato renale e svolgono un’azione selettiva favorendo l’eliminazione di sodio. È un valido aiuto nella prevenzione e nel trattamento dei calcoli renali.

Equiseto ha altresì un’azione antinfiammatoria in particolare sull’apparato urinario e sul connettivo. Quindi risulta utile in caso di cistite, oliguria, artrite, artrosi.

Un’azione secondaria è quella emostatica, poiché alcuni suoi componenti vengono coinvolti nel sistema di coagulazione.

  • Dosaggi

Tintura madre Fitomedical (macerato di pianta fresca): 40 gocce per 2 o 3 volte al dì, in mezzo bicchiere d’acqua, preferibilmente prima dei pasti.

  • Controindicazioni

Ai normali dosaggi nessuna controindicazione, ma sconsigliato in caso di disfunzioni cardiache e renali; in questi casi è meglio utilizzare Silicio oligoelemento.

  • Considerazioni

Si tratta di una pianta che rappresenta, dal punto di vista evolutivo, l’anello di giunzione tra il mondo vegetale ed il mondo minerale. Ricchissima in minerali, la sua struttura ricorda lo scheletro umano, e le sue parti si montano e smontano come le costruzioni dei bambini.

Il minerale predominante è il Silicio, presente nelle nostre ossa, ma anche in grande quantità nella pelle, nelle unghie e nei capelli. Quindi forma la nostra struttura portante dall’interno, ma anche i nostri confini esterni.

Svolgendo azione di struttura, ma anche di alleggerimento grazie all’azione diuretica volumetrica e selettiva, apporta sostegno ed anche fluidità.

Equiseto apporta robustezza, solidità, tono ove troviamo fragilità; ma al contempo disgrega ove vi è rigidità cristallizzazione e durezza.

Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non è assolutamente inteso come sostitutivo dell’atto medico. Pertanto, le informazioni ricevute non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica e non devono essere utilizzate per diagnosticare o curare un disturbo o una malattia. Chiunque lo consulti è invitato ad interpellare il medico curante per domande relative al proprio stato di salute e in caso di malessere o malattia. Le notizie sulle piante qui riportate sono messe a disposizione a solo titolo informativo. Rappresentano una sintesi di informazioni desunte da diverse fonti concernenti l’uso delle piante officinali.