Descrizione
-
Ingredienti
Acqua, edulcorante: Sorbitolo, Meristemoderivato di Frumento (Triticum aestivum L.) germogli e radichette 4 mg, Sodio fluoruro (Fluoro 0,19 mg).
20 fialoidi orali da 2 mg
-
Azioni
Fluoro è un oligoelemento complementare che interviene nell’equilibrio fosfo_calcico. La sua azione si esprime soprattutto a livello di articolazioni e tendini. Interviene anche nell’ossificazione, come azione secondaria, intervenendo su ossa e denti.
Attiva la sintesi di collagene. È utile per una buona struttura e funzionalità di legamenti e articolazioni.
Fluoro oligoelemento fornisce una buona elasticità a tendini e legamenti, ed ha azione antinfiammatoria sulle articolazioni. Risulta molto utile in caso di traumi articolari e periarticolari, borsiti, sinoviti, slogature anche reiterate.
Fornendo elasticità e struttura, risulta molto utile in caso di scoliosi, cifosi, tunnel carpale, dito a scatto.
È utile anche per i bambini, in presenza di dolori della crescita, in associazione o alternanza con Rame oligoelemento, che toglie l’infiammazione, oppure Magnesio oligoelemento, che è un miorilassante.
A fine gravidanza, durante i dolori preparatori al parto, aiuta a creare lo spazio necessario alla nascita.
-
Dosaggi
Assumere 1 fialoide da 1 a 3 volte al dì, da trattenere un minuto sotto la lingua prima di deglutire.
In fase acuta utilizzare più fialoidi al giorno, nel cronico utilizzare un solo fialoide al dì per più tempo.
-
Controindicazioni
Ai normali dosaggi nessuna controindicazione.
-
Considerazioni
L’azione dolce ma efficace degli oligoelementi complementari svolge un ruolo specifico. Vengono utilizzati per riequilibrare squilibri funzionali a carico di specifici organi o apparati. Possono essere utilizzati in abbinamento ad diatesico utile per la persona, per focalizzarne l’azione, oppure da soli come sintomatici.
Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non è assolutamente inteso come sostitutivo dell’atto medico. Pertanto, le informazioni ricevute non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica e non devono essere utilizzate per diagnosticare o curare un disturbo o una malattia. Chiunque lo consulti è invitato ad interpellare il medico curante per domande relative al proprio stato di salute e in caso di malessere o malattia. Le notizie sulle piante qui riportate sono messe a disposizione a solo titolo informativo. Rappresentano una sintesi di informazioni desunte da diverse fonti concernenti l’uso delle piante officinali.