In Stock

Fumaria tintura madre 100 ml

21,50 

Un rimedio naturale depurativo con azione su fegato e cistifellea, anche in presenza di calcoli. Migliora la digestione e i problemi cutanei.

Descrizione

  • Ingredienti

Alcol, Fumaria (Fumaria officinalis L. fam. Fumariacaceae) parti aeree 50%, Acqua.

  • Composizione fitochimica, principi attivi maggiormente caratterizzanti

Alcaloidi (protopina, fumaritina), flavonoidi (rutina), acido fumarico, acido clorogenico, acido caffeico, sali minerali (cloruro di potassio, nitrato di potassio), polifenoli (tannini).

  • Azioni

Gli alcaloidi nella famiglia delle Papaveraceae hanno effetto sul sistema nervoso centrale, invece nelle Fumariaceae si esprimono maggiormente a livello fisico. Come se nel primo caso effettuassero un drenaggio nervoso, mentre nel secondo prevalesse il drenaggio fisico. Infatti la protopina e la fumaritina agiscono sul fegato e sulla vescica biliare: regolano la produzione di bile, sia nella quantità, riducendola o aumentandola in base all’esigenza, sia nella qualità, rendendola giustamente fluida, sia immettendola con la giusta regolarità nell’intestino.

Fumaria è molto utile in caso di sabbia biliare, calcoli biliari, colecistiti, insufficienze epato-biliari che portano a ipercolesterolemia. In passato si pensava che non andasse bene in caso di calcoli alla cistifellea, poiché la protopina presa singolarmente provoca spasmo alla vescica biliare, ma nel fitocomplesso della Fumaria questo non accade, poiché gli altri principi attivi promuovono un’azione di regolazione, determinandone l’effetto anfocoleretico cioè di regolarizzazione e non di aumento del flusso della bile.

È utile anche nelle difficoltà digestive, nella stipsi, nel gonfiore intestinale e i borborigmi. Questo perché regolando la produzione di bile, si ha a cascata un effetto di riequilibrio a livello sia digestivo sia intestinale.

Ha anche azione drenante sul pancreas esocrino, migliorandone le secrezioni e quindi la digestione.

Ha azione spasmolitica su intestino e sui vasi sanguigni, risultando anche leggermente ipotensivizzante, ma non da problemi in caso di pressione bassa, poiché interviene solo in caso di spasmo del vaso e quindi in presenza di ipertensione. È una leggera antiaggregante piastrinica poiché lavora negli ingorghi di fegato, in presenza di sangue spesso.

L’azione sul sistema nervoso si manifesta sull’ipotalamo, che regola caldo/freddo, e rende la pianta sudorifera e le permette di eliminare le tossine attraverso i pori. L’acido fumarico agisce come depurativo della pelle, come conseguenza della depurazione epatica. È attiva in caso di acne, eczemi, psoriasi e allergie cutanee.

In ultimo offre un supporto in caso di stanchezza muscolare dovuta a sovraccarico e lentezza epatica.

  • Dosaggi

Tintura madre Fitomedical (macerato di pianta fresca): 30 gocce per 2 o 3 volte al dì, in mezzo bicchiere d’acqua, preferibilmente prima dei pasti.

  • Controindicazioni

Ai normali dosaggi nessuna controindicazione, né effetti collaterali. Sconsigliata in gravidanza e in allattamento.

Non assumere in concomitanza con farmaci salvavita, poiché ne riduce l’emivita, per il suo effetto epatico. Utilizzare quantità medio-basse, lontano dall’assunzione dei medicinali. In questo modo, oltre a non interferire con la cura farmacologica, si possono evitare eventuali danni collaterali.

  • Considerazioni

Fumaria era utilizzata nella tradizione come pianta rinfrescante e disintossicante. Veniva utilizzata per la depurazione di primavera, ed era considerata una depuratrice del sangue, della pelle e utile nei disturbi reumatici.

Una leggenda parla di Fumaria che nasce dal vapore caldo che fuoriesce dalla terra. Questo perché la si vede spuntare, con il suo fusto ramificato e angoloso, anche dai terreni più secchi, persino tra le rocce. E sembra presentarsi come fumo che sale sospeso.

Analogamente Fumaria nell’organismo fa uscire le tossine dal corpo, si fa strada tra i ristagni umidi della pelle e li elimina.

Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non è assolutamente inteso come sostitutivo dell’atto medico. Pertanto, le informazioni ricevute non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica e non devono essere utilizzate per diagnosticare o curare un disturbo o una malattia. Chiunque lo consulti è invitato ad interpellare il medico curante per domande relative al proprio stato di salute e in caso di malessere o malattia. Le notizie sulle piante qui riportate sono messe a disposizione a solo titolo informativo. Rappresentano una sintesi di informazioni desunte da diverse fonti concernenti l’uso delle piante officinali.