Descrizione
-
Ingredienti
Alcol*, Ginkgo* (Ginkgo biloba L. fam. Ginkgoaceae) foglie 43,5%, Acqua.
* = prodotto biologico.
-
Composizione fitochimica, principi attivi maggiormente caratterizzanti
Flavonoidi, bisflavonoidi, diterpeni (ginkgolidi, terpeni lattonici), steroli.
-
Azioni
Il fitocomplesso del Ginkgo biloba, grazie alla presenza dei suoi flavonoidi e bisflavonoidi, ha una forte attività antiradicalica (contrasta la formazione di radicali liberi) e radical scavenger (ne promuove l’eliminazione).
I diterpeni hanno un’azione anti-PAF (fattore di aggregazione piastrinica che si attiva quando è in atto un’infiammazione), con effetto antinfiammatorio e antiaggregante piastrinico.
Ginkgo è un protettivo cellulare, ne stabilizza le membrane e le protegge dai danni dei radicali liberi che provvede ad eliminare contrastando l’invecchiamento. Mantiene il sangue più fluido, proteggendo dal rischio trombotico.
È un vasoprotettore di tutti i vasi sanguigni di ogni calibro (arteriosi e venosi, capillari e grandi vasi). Nelle arterie svolge un’azione antisclerotica, mantenendone la plasticità, allarga il lume e contrasta l’indurimento, con un effetto ipotensivizzante. Nelle vene fa il contrario, ne sostiene il trofismo, protegge l’elasticità ed evita lo sfiancamento, con effetto flebotonico. Dei capillari preserva la permeabilità, contrastando l’infiammazione ne preserva il tessuto laddove risulta più sottile (a livello polmonare, nel microcircolo cerebrale, a livello intestinale). Migliora il flusso coronarico.
È un rimedio abbastanza sistemico. Grazie alla sua azione sul microcircolo è molto utile in caso di Morbo di Raynaud, fragilità capillare, morbo di Alzheimer, cataratta, tinnitus da scarsa perfusione, claudicatio intermittens, dolori alle gambe da scarsa irrorazione, arteriti, trombofilie, qualsiasi problema circolatorio, infarto ischemico.
Con la sua azione antinfiammatoria toglie anche lo spasmo, con un effetto broncodilatatore. Utile nella broncocostrizione, nelle difficoltà respiratorie, in tutti gli stati asmatici, nel tabagismo e nei danni da inquinamento atmosferico.
A livello cerebrale è molto utile per migliorare memoria e concentrazione in quei soggetti in cui manca una buona circolazione sanguigna e in cui vi è ossidazione.
Migliora l’irrorazione sanguigna del rene e del fegato. Ha effetti positivi anche sulla pelle che viene nutrita meglio, e quindi migliora se secca, ma ne regola anche la secrezione sebacea se grassa.
Risulta anche un antiallergico, grazie all’azione anti-PAF dei diterpeni.
A livello dell’apparato gastroenterico risulta utile in caso di problematiche alla mucosa e al microcircolo della mucosa, in tutti gli stati infiammatori che riguardano questa area (intolleranze alimentari, morbo di Crohn, sindrome del colon irritabile, stipsi cronica).
Utile negli acufeni da scarsa circolazione sanguigna.
-
Dosaggi
Tintura madre Fitomedical (macerato di pianta fresca): 30 gocce per 2 o 3 volte al dì, in mezzo bicchiere d’acqua, preferibilmente prima dei pasti.
-
Controindicazioni
Non utilizzare mai in gravidanza e allattamento, poiché l’azione anti-PAF nei primi mesi di gravidanza può interferire a livello neuronale; potrebbe causare problemi cerebrali al feto e promuovere spasmi uterini.
Sconsigliato l’uso durante le terapie farmacologiche, poiché interagisce con molti farmaci di sintesi, soprattutto con aticoagulanti-antiaggreganti (compresi gli antinfiammatori).
-
Considerazioni
Il Ginkgo biloba è una pianta antichissima, unica specie sopravvissuta della propria famiglia botanica ed anche dell’ordine. Resiste a temperature sia alte sia bassissime (-35°C), alla scarsità di acqua, allo smog, immune a funghi e parassiti.
Darwin lo battezzò “fossile vivente”. Ha una crescita lenta, è una pianta fuori dal tempo, sembra eterna.
È una delle piante più antiche di cui si è fatto un uso medicinale. Coltivata dall’antichità in Cina, se ne parla nei più antichi trattati di Medicina Tradizionale Cinese come pianta di lunga vita.
La sua spiccata resistenza spiega e mostra le sue azioni sull’organismo umano, dove aiuta e fortifica l’individuo che ha bisogno di resistere allo stress e ai suoi effetti dannosi, di un sostegno vascolare e di un’ossigenazione efficiente dei tessuti. In questo modo promuove la capacità di concentrazione e migliora la memoria. Si tratta di un individuo che ha perso il suo smalto, ha vuoti di memoria e difficoltà di concentrazione.
Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non è assolutamente inteso come sostitutivo dell’atto medico. Pertanto, le informazioni ricevute non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica e non devono essere utilizzate per diagnosticare o curare un disturbo o una malattia. Chiunque lo consulti è invitato ad interpellare il medico curante per domande relative al proprio stato di salute e in caso di malessere o malattia. Le notizie sulle piante qui riportate sono messe a disposizione a solo titolo informativo. Rappresentano una sintesi di informazioni desunte da diverse fonti concernenti l’uso delle piante officinali.