Descrizione
-
Ingredienti
Acqua, Alcol*, Glicerina, Lillà* (Syringa vulgaris L. fam. Oleaceae) gemme 1,8%.
* = prodotto biologico.
-
Azioni
L’azione di Lillà MG si esprime a livello delle coronarie e del muscolo cardiaco. È un protettivo del cuore e delle coronarie, un miorilassante e vasodilatatore.
Lavorando sul muscolo cardiaco, ne regolarizza il ritmo.
È utile nell’aterosclerosi coronarica, nell’insufficienza coronarica, nell’angina pectoris, per le tachicardie, nella prevenzione dell’infarto cardiaco e nel post-infarto.
In chi inizia ad avere una piccola ostruzione o un irrigidimento a livello coronarico, Lillà MG interviene promuovendo l’apertura e la distensione delle coronarie, per far arrivare più nutrimento al cuore.
In quelle situazioni in cui le coronarie indurite provocano una stretta al cuore, che inizia a fare più fatica. Sono cuori senili, ingrossati, con battiti poco efficienti. Qui Lillà MG lavora sul trofismo del muscolo cardiaco, offrendo un’azione delicata ma efficace, che perdura nel tempo.
Offrendo supporto al miocardio è utile come prevenzione nelle recidive dell’infarto.
-
Dosaggi
Gemmoderivato Fitomedical: 50 gocce per 2 volte al dì, oppure 70 gocce per 1 volta al dì. Assumere con poca acqua e trattenere un minuto sotto la lingua prima di deglutire.
-
Controindicazioni
Ai normali dosaggi nessuna controindicazione.
I Gemmoderivati possono essere utilizzati anche dai soggetti più fragili, come bambini, donne in gravidanza e allattamento, anziani, e persone con quadri patologici complessi e che assumono farmaci.
-
Considerazioni
La pianta del Lillà si usa molto in profumeria, ha fiori rosa o sull’azzurro raggruppati in pannocchia. La foglia è cordata (a forma di cuore).
L’azione del Gemoderivato è sul muscolo (del cuore e delle coronarie). Non ha azione a livello del sistema nervoso centrale.
Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non è assolutamente inteso come sostitutivo dell’atto medico. Pertanto, le informazioni ricevute non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica e non devono essere utilizzate per diagnosticare o curare un disturbo o una malattia. Chiunque lo consulti è invitato ad interpellare il medico curante per domande relative al proprio stato di salute e in caso di malessere o malattia. Le notizie sulle piante qui riportate sono messe a disposizione a solo titolo informativo. Rappresentano una sintesi di informazioni desunte da diverse fonti concernenti l’uso delle piante officinali.