Descrizione
-
Ingredienti
Alcol*, Melissa* (Melissa officinalis L. fam. Lamiaceae) foglie e sommità fiorite 45,5%, Acqua.
* = prodotto biologico.
-
Composizione fitochimica, principi attivi maggiormente caratterizzanti
Oli essenziali (linalolo, geraniolo), polifenoli (acido caffeico, acido rosmarinico, acido clorogenico), flavonoidi, triterpeni, polisaccaridi (mucillagini).
-
Azioni
Il primo bersaglio di Melissa è il sistema nervoso, centrale e periferico, ed il suo effetto si manifesta in tutte le parti del corpo toccate da distonie neurovegetative.
Ha attività sedativa, ansiolitica e tonica dell’umore.
Calmando l’ansia, porta lucidità di pensiero, e, grazie all’acido rosmarinico che ostacola il misfolding proteico, protegge il tessuto cerebrale dall’invecchiamento; queste azioni sinergiche portano ad un miglioramento della memoria e delle funzioni cognitive.
Ha attività spasmolitica che si esprime a diversi livelli. Sul sistema circolatorio ha effetto antipertensivo e porta ad una diminuzione delle tachicardie; interviene sui flussi ematici nel microcircolo cerebrale in caso di emicranie parossistiche con vomito, aura, scotomi e manifestazioni spasmofiliche. Sull’apparato gastroenterico è attiva in caso di bruciori gastrici, spasmi gastrointestinali o eccessiva peristalsi, tutti scatenati da una distonia nervosa. È molto utile anche in caso di nausea gravidica. Ha effetto anche sugli spasmi uterini, ed è molto utile nella sindrome premestruale che si manifesta con ansia, aggressività, spasmi addominali e dolori forti.
L’appartenenza alla famiglia delle Lamiaceae la caratterizza anche come pianta digestiva; la sua azione si esprime a livello di fegato e cistifellea, stimolando una buona produzione di bile e regolandone il flusso in uscita dalla vescica biliare. Come effetto si ha un miglioramento nella funzione di eliminazione dei cataboliti.
È attiva anche a livello immunitario, avendo azione batteriostatica e antivirale, molto utile nell’Herpes simplex.
Ha una lieve azione endocrina che si manifesta con una leggera inibizione della funzione della tiroide.
-
Dosaggi
Tintura madre Fitomedical (macerato di pianta fresca): 30 gocce per 2 o 3 volte al dì, in mezzo bicchiere d’acqua, preferibilmente prima dei pasti.
-
Controindicazioni
Potrebbe ridurre l’efficacia dei farmaci tiroidei. È sconsigliata se si soffre di ipotiroidismo.
-
Considerazioni
Melissa va in aiuto dell’individuo che ha il sistema nervoso particolarmente sensibile, le cui reazioni sono spesso sregolate e difficilmente governabili. Si tratta di un soggetto certamente ansioso, frequentemente in balia della propria iper-reattività. Anche la pianta di Melissa mostra questa peculiarità quando la si sradica per invasarla: le sue foglie si macchiano subito di nero. Ma riesce presto a far fronte a questa manifestazione, ritrovando la sua centralità ed tornando ad emanare il suo vigore.
L’azione di Melissa si riesce ad avvertire anche sul piano psichico. È come se mettesse uno spazio e un tempo tra l’avvenimento scatenante e la reazione della persona. In questo piccolo intervallo spazio-temporale la visione si espande, la sensorialità viscerale si placa e si riesce ad acquisire quella lucidità mentale necessaria a riprendere il governo delle proprie reazioni. Melissa offre la possibilità di agire consapevolmente.
Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non è assolutamente inteso come sostitutivo dell’atto medico. Pertanto, le informazioni ricevute non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica e non devono essere utilizzate per diagnosticare o curare un disturbo o una malattia. Chiunque lo consulti è invitato ad interpellare il medico curante per domande relative al proprio stato di salute e in caso di malessere o malattia. Le notizie sulle piante qui riportate sono messe a disposizione a solo titolo informativo. Rappresentano una sintesi di informazioni desunte da diverse fonti concernenti l’uso delle piante officinali.