In Stock

Ortica tintura madre Bio 100 ml

0,00 

Un rimedio naturale depurativo e protettivo della prostata, Ha azione ipoglicemizzante e remineralizzante. Inoltre cicatrizzante e antianemico.

Descrizione

  • Ingredienti

Alcol*, Ortica* (Urtica dioica L. fam. Urticaceae) pianta intera con rizomi 35,7%, Acqua.

* = prodotto biologico.

  • Composizione fitochimica, principi attivi maggiormente caratterizzanti

Flavonoidi, lignani, pigmenti (es. clorofilla), amine (es. acetilcolina, serotonina, istamina), steroli, silicati, tannini, oligoelementi.

Nelle foglie sono presenti più amine, mentre nelle radici maggiormente i lignani attivi su prostata e glicemia.

  • Azioni

I flavonoidi ed altri principi attivi nell’Ortica attivano il drenaggio epato-renale. Il suo effetto diuretico, volumetrico e selettivo, è dolce poiché viene attivata a monte anche una buona collaborazione del fegato. È quindi una pianta che viene utilizzata per la depurazione di primavera, anche per la sua azione rimineralizzante.

È attiva in caso di oliguria con ritenzione idrica (quantità di urine inferiore all’acqua bevuta), nelle infiammazioni renali, quando c’è renella, sabbia o calcoli renali.

Ha un effetto antinfiammatorio sulle articolazioni ed è attiva negli accumuli di acido urico, quindi nella gotta, dolori reumatici, artriti uriche, artrosi.

È protettiva della prostata, grazie ai lignani e agli steroli presenti nella radice fresca. Le molecole steroidee competono a livello recettoriale con il testosterone, evitando un’eccessiva sollecitazione del tessuto prostatico, con conseguente azione antinfiammatoria, diminuzione della congestione pelvica e rallentamento dell’accrescimento della ghiandola. È attiva quindi nella prostatite e nell’adenoma prostatico.

Ha azione ipoglicemizzante non per stimolo della produzione di insulina, ma per un intervento a livello periferico, favorendo l’ingresso del glucosio nella cellula. Va quindi a contrastare la resistenza insulinica, prevenendo gravi dismetabolie.

Stimola le secrezioni gastriche ed intestinali, migliorando il processo digestivo.

Favorisce la montata lattea.

Come azione secondaria è cicatrizzante e antianemica.

In uso esterno migliora la circolazione sanguigna del cuoio capelluto, stimolando la crescita del capello.

  • Dosaggi

Tintura madre Fitomedical (macerato di pianta fresca): 40 gocce per 2 o 3 volte al dì, in mezzo bicchiere d’acqua, preferibilmente prima dei pasti.

  • Controindicazioni

Ai normali dosaggi nessuna controindicazione, né effetti collaterali.

È tuttavia sconsigliata in caso di edemi da insufficienza renale o cardiaca.

  • Considerazioni

Ortica è una pianta conosciuta ed utilizzata già dall’antichità. Plinio la utilizzava come emostatica e cicatrizzante. Curava epistassi, emottisi ed emorragie uterine.

Dioscoride ne consigliava cataplasmi di foglie come cicatrizzante per le piaghe, ed il succo nell’epistassi.

Kneipp la considerava un’antianemica e depurativa del sangue. È una delle piante che si utilizzano alla fine dell’inverno, come cura primaverile, soprattutto se si era sofferto di frequenti malanni invernali, per risolvere completamente la convalescenza e risolvere le importanti stanchezze.

Rispetto all’Equiseto risulta più rivitalizzante che remineralizzante.

Culpepper la identifica come pianta che sostiene l’energia sessuale.

Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non è assolutamente inteso come sostitutivo dell’atto medico. Pertanto, le informazioni ricevute non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica e non devono essere utilizzate per diagnosticare o curare un disturbo o una malattia. Chiunque lo consulti è invitato ad interpellare il medico curante per domande relative al proprio stato di salute e in caso di malessere o malattia. Le notizie sulle piante qui riportate sono messe a disposizione a solo titolo informativo. Rappresentano una sintesi di informazioni desunte da diverse fonti concernenti l’uso delle piante officinali.