In Stock

Pilosella tintura madre Bio 100 ml

0,00 

Un rimedio naturale depurativo, che agisce sulla ritenzione idrica e sostiene l’attività di rene, fegato e bronchi.

Descrizione

  • Ingredienti

Alcol*, Pilosella* (Hieracium pilosella L. fam. Asteraceae) rosetta fogliare 40%, Acqua.

* = prodotto biologico.

  • Composizione fitochimica, principi attivi maggiormente caratterizzanti

Flavonoidi, polifenoli (acido caffeico, acido clorogenico), cumarine, saponine triterpeniche, sesquiterpeni lattonici, tannini, allantoina.

  • Azioni

Il primo bersaglio della Pilosella è l’apparato urinario, inteso come rene e vescica urinaria. Ha un’azione diuretica volumetrica e selettiva, grazie all’azione dei flavonoidi, dei triterpeni e dei polifenoli, che stimolano l’azione renale in maniera dolce, senza forzarla troppo. Aumenta il filtrato renale con azione declorurante e ipouricemizzante. Inoltre offre un’azione antinfiammatoria e depurativa di tutto l’organismo.

Risulta utile in caso di ritenzione idrica, oliguria, edemi, obesità ginoide, cellulite. Ed anche se sono presenti azotemia elevata, gotta, tendenze litiasiche e forme reumatiche.

I polifenoli e le cumarine hanno un effetto antisettico che si manifesta a livello bronchiale, renale e vescicale. Inoltre le cumarine hanno azione spasmolitica e calmante su bronchi, reni e vescica, ed anche sull’apparato digerente. Quindi è utile in caso di cistite, tenesmo, bronchite, infezioni renali.

Le cumarine attivano le ciglia a livello bronchiale risultando fluidificanti del catarro ed espettoranti. Utile nella tracheite, con tosse e catarro.

Un’altra azione delle cumarine è fluidificare il sangue, qui la troviamo come azione secondaria.

Pilosella è in seconda battuta una drenante epatobiliare, anche per questo risulta idonea per la depurazione di primavera. Migliora i metabolismi, con riduzione dell’ipercolesterolemia. Utile in caso di gastrite, enterite, insufficienza epatica, atonia biliare e disturbi metabolici con sovrappeso.

  • Dosaggi

Tintura madre Fitomedical (macerato di pianta fresca): 40 gocce per 2 o 3 volte al dì, in mezzo bicchiere d’acqua, preferibilmente prima dei pasti.

  • Controindicazioni

Ai normali dosaggi nessuna controindicazione, tranne se presente una sensibilità alle asteraceae.

Segnalate in letteratura possibili interazioni con farmaci antiaggreganti. Controindicata in caso di terapia anticoagulante, ipocoagulabilità ematica e in presenza di edemi dovuti a insufficienza renale o cardiaca.

  • Considerazioni

Pilosella ha una forma allargata alla base e poi si stringe salendo alle punte. Questa forma ricorda quella del soggetto a cui giova questa pianta: più morbida su fianchi e cosce, più sottile nella parte superiore. È un soggetto che tende ad accumulare liquidi nella parte inferiore, un po’ sovrappeso, con una lentezza emuntoriale a livello di rene e fegato, che si manifesta a volte anche a livello polmonare.

È una delle piante più utilizzate nei centri benessere del’erborista Maurice Méssegué in Francia dalla fine del 1900.

Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non è assolutamente inteso come sostitutivo dell’atto medico. Pertanto, le informazioni ricevute non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica e non devono essere utilizzate per diagnosticare o curare un disturbo o una malattia. Chiunque lo consulti è invitato ad interpellare il medico curante per domande relative al proprio stato di salute e in caso di malessere o malattia. Le notizie sulle piante qui riportate sono messe a disposizione a solo titolo informativo. Rappresentano una sintesi di informazioni desunte da diverse fonti concernenti l’uso delle piante officinali.