In Stock

Rosa canina gemmoderivato Bio 100 ml

21,50 

Un rimedio naturale che regola il sistema immunitario sia nelle infezioni sia nelle allergie. Inoltre aiuta la calcificazione ossea ed ha azione antinfiammatoria sulle articolazioni.

Descrizione

  • Ingredienti

Acqua, Alcol*, Glicerina, Rosa canina* (Rosa canina L. fam. Rosaceae) gemme 2%.

* = prodotto biologico.

  • Azioni

Rosa canina ha un’attività poliedrica e complessa, che prende il via da un sostegno al sistema immunitario: attiva il sistema reticolo endoteliale, migliorando le difese dell’organismo.

Ha un’azione antinfiammatoria sistemica, agisce nelle flogosi acute che tendono a ripresentarsi sempre nelle stesse zone. Risulta utile, ad esempio, quando ci si ammala sempre a livello del respiratorio, o si presentano cistiti recidivanti. Quando comincia ad esserci una ciclicità dovuta ad un mancato ripristino dell’equilibrio fisiologico.

È un’antiallergica in cure di lungo respiro, nelle allergie che si manifestano a livello di occhi, naso e gola, ed ha un’azione antistaminica.

È un’antinfiammatoria vascolare, attiva nelle riniti vasomotorie e nelle cefalee dovute a spasmizzazione dei vasi e successiva dilatazione.

Ha un effetto antivirale, utile nelle forme herpetiche, ed un’attività a livello della cute su foruncolosi e verruche.

Riequilibra l’asse ipotalamo-ipofisi-paratiroidi, sostenendo la calcificazione ossea e sollecitando gli osteoblasti per una buona crescita dell’apparato scheletrico.

Ha azione antinfiammatoria sulle sinovie articolari, ed è stata studiata soprattutto sulla gonartrosi (artrosi del ginocchio) e sulla coxartrosi (artrosi dell’anca).

Risulta utile nell’adenoma tiroideo ed in presenza di noduli.

  • Dosaggi

Gemmoderivato Fitomedical: 50 gocce per 2 volte al dì, oppure 70 gocce per 1 volta al dì. Assumere con poca acqua e trattenere un minuto sotto la lingua prima di deglutire.

In pediatria le quantità giornaliere consigliate sono di 2 gocce per Kg di peso del bambino, da assumere in più prese con poca acqua.

  • Controindicazioni

Ai normali dosaggi nessuna controindicazione.

I Gemmoderivati possono essere utilizzati anche dai soggetti più fragili, come bambini, donne in gravidanza e allattamento, anziani, e persone con quadri patologici complessi e che assumono farmaci.

  • Considerazioni

Camminando ai margini dei boschi è facile incontrare Rosa canina, con il suo portamento arbustivo, e i suoi rami che curvano verso il basso, sotto il peso della gravità.

La sua azione nell’organismo umano si posiziona nella zona di passaggio tra il capo e il torace, la gola appunto, andando a regolare la funzione delle paratiroidi, a sostenere il respiratorio, e da questa zona di confine la sua influenza arriva fino ad occhi, naso e testa, con la sua azione antinfiammatoria. I soggetti che giovano dell’azione di Rosa canina hanno spesso una funzione pensiero molto attiva, che a volte li appesantisce, come i suoi rami che si curvano verso il basso.

Come in tutte le Rosaceae, anche in Rosa canina troviamo il tema del ritmo, “il ritmo nell’unione degli opposti”. Vediamo infatti la sua azione sia su un individuo dal sistema immunitario lento, che è facile all’infezione, sia quando le difese dell’organismo sono estremamente allertate e quindi si manifestano fenomeni allergici. È perfettamente appropriata la sua azione su un soggetto misto, che un po’ si infetta un po’ è allergico.

Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non è assolutamente inteso come sostitutivo dell’atto medico. Pertanto, le informazioni ricevute non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica e non devono essere utilizzate per diagnosticare o curare un disturbo o una malattia. Chiunque lo consulti è invitato ad interpellare il medico curante per domande relative al proprio stato di salute e in caso di malessere o malattia. Le notizie sulle piante qui riportate sono messe a disposizione a solo titolo informativo. Rappresentano una sintesi di informazioni desunte da diverse fonti concernenti l’uso delle piante officinali.