In Stock

Salvia tintura madre Bio 100 ml

0,00 

Un rimedio naturale che aiuta la donna ad entrare in menopausa con gradualità. Aiuta inoltre la digestione e attenua la sudorazione eccessiva.

Descrizione

  • Ingredienti

Alcol*, Salvia* (Salvia officinalis L. fam. Lamiaceae) foglie 50%, Acqua.

* = prodotto biologico.

  • Composizione fitochimica, principi attivi maggiormente caratterizzanti

Oli essenziali (tujone, cineolo, canfora, borneolo), diterpeni (picrosalvina), flavonoidi (genkwanina, salvigenina), acidi fenolici (rosmarinico, labiatico), tannini, triterpeni, steroidi, follicolinosimili.

  • Azioni

Salvia inibisce le secrezioni delle ghiandole salivari e mammarie. Quindi blocca la produzione di latte materno. È utile in caso di sudorazione eccessiva, anche in fase menopausale, e quando la componente emozionale è un fattore scatenante.

È digestiva, stimola la produzione di succhi gastrici e bile. È leggermente carminativa e antispasmodica.

È antisettica, antiossidante intestinale e riequilibrante della flora batterica. Utile in caso di difficoltà digestive, infezioni intestinali e spasmi duodenali.

È utile nelle infiammazione di mucose (orofaringee e genitali) e di cute. Quindi in caso di gengiviti, faringiti, laringiti, tracheiti, leucorree, candidosi, vaginiti, dermatiti, acne.

Ha un’azione di stimolazione endocrina sia a livello ipofisario, sia a livello periferico, offrendo una modesta compensazione a estrogenica. Questo accade grazie ad alcune molecole con strutture simili ai nostri ormoni, che ne mimano il comportamento. Non è una pianta a fitoestrogeni.

Aiuta in caso di amenorrea, oligomenorrea, dismenorrea, in caso di ipoestrogenia in periodo fertile e in periodo pre-menopausale.

  • Dosaggi

Tintura madre Fitomedical (macerato di pianta fresca): 20 gocce per 3 volte al dì, in mezzo bicchiere d’acqua, preferibilmente prima dei pasti.

  • Controindicazioni

Non tossica ai dosaggi consigliati. Le controindicazioni riguardano l’utilizzo dell’olio essenziale puro, e riguardano la presenza di tujone, che nel fitocomplesso della pianta viene bilanciato da altri principi attivi.

Sconsigliata in gravidanza e allattamento.

  • Considerazioni

Salvia viene in aiuto delle donne in pre-menopausa che soffrono di fenomeni infettivi a cute e mucose, soprattutto a bocca, intestino e genitali. Presentano anche sudorazione eccessiva, difficoltà digestive con gonfiori.

Si tratta di una pianta che stimola un buon flusso mestruale nel periodo di fertilità.

In menopausa o in pre-menopausa aiuta a modulare la sintomatologia legata alla progressiva carenza di ormoni, e a proteggere i tessuti estrogeno-dipendenti, come ad esempio il tessuto osseo.

Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non è assolutamente inteso come sostitutivo dell’atto medico. Pertanto, le informazioni ricevute non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica e non devono essere utilizzate per diagnosticare o curare un disturbo o una malattia. Chiunque lo consulti è invitato ad interpellare il medico curante per domande relative al proprio stato di salute e in caso di malessere o malattia. Le notizie sulle piante qui riportate sono messe a disposizione a solo titolo informativo. Rappresentano una sintesi di informazioni desunte da diverse fonti concernenti l’uso delle piante officinali.