Descrizione
-
Ingredienti
Alcol*, Tarassaco* (Tarassacum officinale Weber fam. Asteraceae) radici 33,5%, Acqua.
* = prodotto biologico.
-
Composizione fitochimica, principi attivi maggiormente caratterizzanti
Triterpeni (taraxasterolo), sesquiterpeni lattonici, flavonoidi, acidi fenolici (taraxacoside, acido caffeico, acido clorogenico), steroli, inulina, aminoacidi, sali minerali (potassio).
-
Azioni
Tarassaco ha un’azione drenante epato-biliare. Nel fegato promuove una buona coniugazione delle tossine, che le rende idonee alla successiva eliminazione da parte del rene. Inoltre il taraxasterolo promuove la produzione di una bile fluida (coleretica), prevenendo la formazione di addensamenti e calcoli. Migliora la contrazione della vescica biliare (colagoga).
Risulta efficace nella depurazione dell’organismo durante il cambio stagione. Riducendo l’intossicazione migliora i problemi della pelle nei casi di sovraccarico emuntoriale, oppure di squilibri endocrino-metabolici come ad esempio acne giovanile, dermatosi, foruncolosi. È utile anche in caso di utilizzo di pillola anticoncezionale, come depurativa.
Alcuni suoi principi attivi stimolano la produzione di succhi gastrici, mentre altri favoriscono l’arrivo di bile e succhi pancreatici nell’intestino. Per questo risulta aperitiva e digestiva. Inoltre, a cascata, offre un miglioramento dell’ambiente intestinale.
Risulta quindi utile in caso di alitosi, inappetenza, dispepsia, stasi biliare, tendenze a calcoli biliari, gonfiori addominali, pancreatiti, ipercolesterolemia, disbiosi intestinale, stipsi. È uno dei pochi rimedi attivo sul pancreas; ne drena bene il tessuto.
I triterpeni offrono un’azione ipocolesterolemizzante, poiché favoriscono la coniugazione del colesterolo “buono” HDL a discapito di quello “cattivo” LDL.
I flavonoidi ed altri principi attivi hanno un effetto diuretico volumetrico ed ipouricemizzante. Inoltre l’azione epatica sopra descritta contribuisce a stimolare una buona eliminazione delle tossine attraverso la diuresi.
A livello articolare, cutaneo e pancreatico risulta antinfiammatoria e radical scavenger. Alleggerisce le articolazioni dall’acido urico.
Utile in caso di oliguria, iperuricamia, gotta, forme reumatiche, connettiviti.
-
Dosaggi
Tintura madre Fitomedical (macerato di pianta fresca): 40 gocce per 2 o 3 volte al dì, in mezzo bicchiere d’acqua, preferibilmente prima dei pasti.
-
Controindicazioni
Ai normali dosaggi non risulta tossica, né presenta effetti collaterali, se non in presenza di sensibilità soggettiva alle Asteraceae.
Possono manifestarsi disturbi gastrici nei soggetti che soffrono i ipercloridria. Controindicato in caso di occlusione alle vie biliari e dell’ileo (blocco della funzionalità intestinale a livello della valvola ileo-cecale).
Non assumere in concomitanza con farmaci salvavita, poiché ne riduce l’emivita, per il suo effetto epatico. Utilizzare quantità medio-basse, lontano dall’assunzione dei medicinali. In questo modo, oltre a non interferire con la cura farmacologica, si possono evitare eventuali danni collaterali.
-
Considerazioni
Tarassaco è una pianta gioviale, lo si nota subito dalla forma della sua corolla, in piena espansione, e dal suo soffione, così predisposto alla diffusione in lontananza. Come Giove metteva ordine tra i litigiosi dell’Olimpo, così Tarassaco mette ordine nell’organismo depurandolo dalle tossine.
È tra le prime Asteraceae a fiorire, ed offre un messaggio di rinnovamento, come tutte le erbe primaverili. Il colore giallo e il sapore amaro ci mostrano subito la sua azione epatica. Nella tradizione le sue foglie si assaporano nel periodo primaverile, momento in cui sono più tenere ed in cui la pianta esprime al meglio la sua azione curativa.
Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non è assolutamente inteso come sostitutivo dell’atto medico. Pertanto, le informazioni ricevute non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica e non devono essere utilizzate per diagnosticare o curare un disturbo o una malattia. Chiunque lo consulti è invitato ad interpellare il medico curante per domande relative al proprio stato di salute e in caso di malessere o malattia. Le notizie sulle piante qui riportate sono messe a disposizione a solo titolo informativo. Rappresentano una sintesi di informazioni desunte da diverse fonti concernenti l’uso delle piante officinali.