Descrizione
-
Ingredienti
Acqua, Alcol*, Glicerina, Tiglio* (Tilia tomentosa Moench. fam. Malvaceae) gemme 2%.
* = prodotto biologico.
-
Azioni
Il gemmoderivato di Tiglio ha un’azione sedativa dolce, indicata per bambini, anziani e donne in gravidanza e allattamento. Ma può essere utilizzato da tutti per riequilibrare degli stati di ansia, fatica ad addormentarsi, insonnia, sonno disturbato o spasmo fisico.
Tiglio infatti agisce sul sistema nervoso centrale e a cascata sul sistema nervoso vegetativo.
Le sue azioni sono particolarmente indicate per quei soggetti “tipo Tiglio” che hanno i sistemi sempre sull’attenti, pronti ad attaccare per difendersi, in continua attività sia fisica sia mentale. Queste persone non sono consapevoli della propria iper-attività e spesso cercano sostanze eccitanti, quando invece trarrebbero grande lucidità nella quiete.
Tiglio MG offre aiuto quando l’attivazione nervosa costante porta ad ansia di anticipazione, fino ad arrivare a manifestazioni più importanti come nevrosi ossessive.
In questi soggetti iniziano a comparire anche tachicardie, aritmie oppure un rialzo della pressione minima. Possono esserci ipersecrezioni gastriche, che portano a gastralgia e gastrite, ma può esserci anche un’attivazione nervosa della parte intestinale, con la manifestazione di colite spastica.
In ultimo, in queste persone, può presentarsi anche una tendenza ipertiroidea, oppure un forte ed improvviso ipotiroidismo.
Tiglio calma, suggerisce reattività più adeguate ed efficaci, e meno dispersive. È un buon compagno per chi è troppo nel futuro, e non riesce ad addormentarsi perché in eccitazione per il domani che lo aspetta.
-
Dosaggi
Gemmoderivato Fitomedical: 50 gocce per 2 volte al dì, oppure 70 gocce per 1 volta al dì. Assumere con poca acqua e trattenere un minuto sotto la lingua prima di deglutire.
In pediatria le quantità giornaliere consigliate sono di 2 gocce per Kg di peso del bambino, da assumere in più prese con poca acqua.
-
Controindicazioni
I gemmoderivati non hanno nessuna controindicazione solitamente.
Tuttavia il Tiglio è l’eccezione che conferma la regola, in quanto il soggetto “tipo Tiglio” mal sopporta qualsiasi tipo di regolazione, quindi potrebbe avere una reazione paradosso all’assunzione del rimedio, e quindi può presentarsi un aumento delle manifestazioni. Nessun problema: bisogna soltanto diminuire il dosaggio, ad esempio dimezzandolo, e aspettare finché le manifestazioni si placano. A quel punto aumentare il dosaggio alle quantità consigliate.
È opportuno estendere l’assunzione a due/tre mesi poiché si tratta di un’azione sul terreno dell’individuo.
-
Considerazioni
Il Tiglio è una pianta che mostra una forte componente Acqua.
Esprime movimento con le sue foglie e i frutti, come campanellini, mossi dal vento. E mostra una grande forza vitale dai suoi polloni che spuntano senza sosta dal terreno.
Il gemmoderivato di Tiglio è uno dei primi che ho utilizzato per i miei bambini, che a pochi mesi avevano dei gran mal di pancia per le coliche gassose. Piano piano lo spasmo si faceva meno ruvido, più morbido e l’insofferenza del bambino si scioglieva lentamente.
Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non è assolutamente inteso come sostitutivo dell’atto medico. Pertanto, le informazioni ricevute non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica e non devono essere utilizzate per diagnosticare o curare un disturbo o una malattia. Chiunque lo consulti è invitato ad interpellare il medico curante per domande relative al proprio stato di salute e in caso di malessere o malattia. Le notizie sulle piante qui riportate sono messe a disposizione a solo titolo informativo. Rappresentano una sintesi di informazioni desunte da diverse fonti concernenti l’uso delle piante officinali.