iridologia

Iridologia

Che cos'e' l'Iridologia

L’iridologia e' una disciplina olistica che offre una conoscenza approfondita di se stessi, dal punto di vista sia fisico sia psichico, attraverso l’analisi delle iridi, la parte colorota dell’occhio.

Il mio primo incontro con questa pratica risale al 2003 a quando il mio primo figlio, che allora aveva poco più di un anno, presentava una dermatite atopica che non riuscivamo a risolvere. Dalla lettura dell’iride è emersa un’intolleranza ai latticini, alimenti di cui lui era ghiotto, e grazie alla sospensione temporanea di latte e derivati e ad una depurazione dolce dei tessuti effettuata con dei Gemmoderivati, in alcune settimane il disturbo è scomparso e non si è più ripresentato.

iride

Che cos'e' l'iridologia

L’iridologia, nata alla fine dell’800 ad opera del medico omeopata ungherese Ignatz von Peczley e sviluppata nel ‘900 da Bernard Jensen, è una disciplina olistica fondata sul presupposto che sull’iride sia presente una mappa dettagliata dell’intero corpo umano, a livello anatomico e funzionale. L’osservazione degli occhi è una pratica antichissima che veniva già utilizzata da cinesi, egizi, esseni, ebrei e greci per ricavare informazioni sullo stato di salute della persona.

L’analisi iridologica è una delle tecniche di indagine più usate dai naturopati per comprendere lo stato fisiologico dell’individuo nel suo complesso, sia fisico sia psico-emozionale. L’iride è uno strumento molto importante per poter capire dall’esterno ciò che accade all’interno dell’organismo umano.

I segni iridei danno indicazioni sia riguardo alla predisposizione a sviluppare determinate malattie, sia alle cause che determinano le problematiche energetico-funzionali che il soggetto presenta. L’iridologia è quindi uno strumento di indagine utile per intervenire in prevenzione, prima che il disturbo si instauri.

Con l’iridologia non si fanno diagnosi, ma si constata lo stato di salute, considerando i processi fisici ed emozionali in azione in quel momento, gli eventuali stati infiammatori presenti, ed anche lo stato di intossicazione organica e quale organo è interessato.

Come funziona

Osservando la mappa dell’iride, i segni di tipo cromatico che vi compaioni, le alterazioni della trama delle fibre, la reattività della pupilla, l’età del soggetto, la postura, si può avere un quadro completo della condizione di salute della persona.

L’analisi della struttura delle fibre iridee permette di comprendere la forza e la robustezza della costituzione dell’individuo, la posizione di segni cromatici in determinate zone indica quali organi sono più intossicati o indeboliti, la colorazione delle diverse zone dà importanti informazioni riguardo la funzionalità dei vari sistemi ed apparati. L’osservazione dei vari aspetti dell’iride permette di delineare un quadro completo dell’individuo a partire dal suo quid energetico proprio, ossia il tipo di vitalità, umore, reattività immunitaria, personalità, sovraccarichi e carenze, capacità di eliminazione dei residui metabolici e tossinici, il livello di stress, le debolezze di organi e apparati, le potenzialità di recupero dell’organismo e altro ancora.

Con l’iridologia è possibile anche delineare i principali tratti psicoemotivi, tanto che vi è una distinta branca rappresentata dall’iridologia multidimensionale, nella quale vengono analizzati i segni iridei in chiave psicosomatica. È molto importante interpretare con buon senso i risultati della lettura iridologica, confrontandoli ed integrandoli con le informazioni che scaturiscono dal colloquio.

L’indagine iridologica non è né invasiva né dolorosa, e viene affettuata con l’ausilio di uno strumento dotato di lente e di una luce opportunamente indirizzata, perché possano essere ben visibili i più piccoli dettagli dell’iride. Non esistono al mondo due persone che abbiamo le stesse iridi, anche nella persona una differisce sempre dall’altra, per colorazione, pigmenti, rilievi, fenditure, anelli ed altri segni che le caratterizzano e le rendono uniche.

infografica iridologia

Per cosa puo' essere utilizzata

Si stima che i differenti segni iridei siano circa 1600, tra genotipici, fenotipici, organici e funzionali. Ogni mappatura dell’iride è unica ed irripetibile.
Alcune strutture ed alcuni segni sull’iride sono immutati nel tempo e indicano caratteristiche stabili nell’individuo, ma è vero anche che alcuni tratti dell’iride vengono alterati a seconda dello stile di vita della persona, dell’alimentazione, dell’ambiente in cui vive, per cui una buona analisi dovrà tenere conto di tutti questi fattori, nonché della persona nel suo complesso e dei fattori che l’hanno accompagnata fino a quel momento.
L’iridologia è indicata per le persone che vogliono andare a fondo nella conoscenza di sè stessi e della propria salute, comprendere disequilibri in atto e predisposizioni individuali. L’obiettivo è di agire con anticipo in prevenzione, cercando di intraprendere uno stile di vita più sano che permetta di evitare l’instaurarsi di disturbi.