-
Alluminio (Al) oligoelemento
Oligoelemento complementare che migliora la memoria e le attività cognitive. Utile nei periodi di sovraccarico mentale con pensiero confuso.
-
Bismuto (Bi) oligoelemento
Oligoelemento complementare utile nelle infiammazioni e infezioni acute delle mucose orofaringee e gastrointestinali.
-
Bromo (Br) oligoelemento
Oligoelemento complementare che agisce sugli stati ansiosi, andando a migliorare anche la performance intellettuale e la spasmofilia periferica.
-
Cobalto (Co) oligoelemento
Oligoelemento complementare che agisce sugli spasmi circolatori e gastroenterici. Utile nella carenza di globuli rossi.
-
Fluoro (F) oligoelemento
Oligoelemento complementare che fornisce elasticità e struttura a tendini e articolazioni. Offre anche un’azione antinfiammatoria periarticolare.
-
Fosforo (P) oligoelemento
Oligoelemento complementare che elimina lo spasmo molto intenso, che si manifesta in qualsiasi apparato o sistema dell’organismo.
-
Iodio (I) oligoelemento
Oligoelemento complementare che regolarizza la funzionalità tiroidea, sia in caso di ipotiroidismo, sia in caso di ipertiroidismo.
-
Litio (Li) oligoelemento
Oligoelemento complementare che agisce sul sistema nervoso centrale, portando riequilibrio negli stati ansio-depressivi
-
Magnesio (Mg) oligoelemento
Oligoelemento complementare che contrasta la spasmofilia della muscolatura sia volontaria sia involontaria. Inoltre attiva la depurazione epatica.
-
Manganese (Mn) oligoelemento
Un oligoelemento diatesico che agisce sulla costituzione del soggetto iperstenico, che ha sempre i sistemi in allerta e pronti a reagire.
-
Manganese-Cobalto (Mn-Co) oligoelemento
Oligoelemento diatesico per i soggetti distonici, che aiuta i sistemi a fornire la migliore risposta in presenza di nuovi equilibri e calo di energia
-
Manganese-Rame (Mn-Cu) oligoelemento
Oligoelemento diatesico che sostiene le funzioni del soggetto ipostenico, aiutandolo a costruire bene la sua energia e a sorvegliare i suoi confini